Via G. F. Drione, 30 - FINALE LIGURE (SV) 393 9638416

Finarin Guest House

Abbiamo creato questa Guest House e chiamato “Finarin” che in dialetto ligure significa “finalese, abitante di Finale”. E abbiamo assegnato alle sue camere i nomi che legano Finale alla sua storia di corsari, di pirati, di streghe, di nobili signori e principesse. Gli ospiti scopriranno quindi la camera del Marchese, quella dell'Infanta, del Pirata e quella della Strega. Tutti personaggi che hanno lasciato un segno alla città di Finale e a tutto il finalese e di cui potrete conoscerne le storie al Guest House.
Speriamo che saranno molti gli ospiti che gradiranno il soggiorno al “Finarin”.

#

Finale Ligure

La storia narra che i primi insediamenti nella zona risalgono addirittura al Paleolitico. Il territorio è ricco di testimonianze architettoniche pre-romane, romane, paleocristiane e bizantine. Il Finale fu poi ereditato dal discendente di Aleramo che ne ottenne l'investitura da Federico Barbarossa nel 1162. La famiglia marchionale dei Del Carretto costituì quindi il potente Marchesato del Finale che si scontrò più volte con la Repubblica di Genova, proprietaria della quasi totalità dei porti della Liguria. E oltre a resistere alla forte Repubblica contrastò i pirati saraceni che saccheggiavano tutte le coste dell'Italia settentrionale. Il Marchesato resistette finché intorno al 1602 Finale venne invasa e conquistata dal re di Spagna che la governò per oltre un secolo. Poi il territorio tornò sotto le mire di Genova.